Ti trovi in: Home > Servizi Offerti > Responsabilità Interne > Il RSPP

Responsabilità: Il RSPP

Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)
Tra gli obblighi a carico del datore di lavoro, e dallo stesso non delegabili, il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 prevede l'organizzazione del servizio di prevenzione e protezione all'interno della azienda o della unità produttiva, oppure attraverso l'incarico di persone o servizi esterni. Si intende per Servizio di Prevenzione e Protezione l'insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all'azienda finalizzati all'attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori.

Requisiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
L'RSPP è una persona, designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi, in possesso di:

  • capacità e requisiti professionali adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative;
  • possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
  • attestato di frequenza, a specifici corsi di formazione, con verifica dell'apprendimento;

I Responsabili e gli Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento.

Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di RSPP
Il datore di lavoro può svolgere il compito di RSPP nei seguenti casi:

  • Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori;
  • Aziende agricole e zootecnichefino a  30 lavoratori;
  • Aziende della pesca fino a 20 lavoratori;
  • Altre aziende fino a 200 lavoratori

Ovviamente il datore di lavoro che intende svolgere i compiti di RSPP, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione per conto del datore di lavoro deve provvedere:

  • all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro;
  • ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
  • ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  • a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
  • a fornire ai lavoratori le informazioni in materia di sicurezza ed igiene aziendale;

Prossimi Corsi di formazione

Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.

Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17.

Corso Date Orari
Addetto Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Addetto Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
RLS Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento RLS Data temporaneamente non disponibile
Preposto alla sicurezza Data temporaneamente non disponibile
Dirigente per la sicurezza Data temporaneamente non disponibile
HACCP Data temporaneamente non disponibile
Lavoratori Data temporaneamente non disponibile