Ti trovi in: Home > Servizi Offerti > Valutazione dei Rischi > Sistemi di Gestione della Sicurezza

Sistemi di gestione della sicurezza

Il decreto legislativo 231/2001
Il decreto legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001, anche con le sue successive  integrazioni e modificazioni, ha introdotto nella normativa italiana la  cosiddetta "responsabilità amministrativa delle imprese" per alcuni reati  commessi da amministratori, manager o dipendenti. Quindi la responsabilità  giuridica per alcuni tipi di reati non è più soltanto in capo alle persone  fisiche che hanno commesso il reato ma anche alle persone giuridiche come le  imprese (nella norma indicate come enti). I principali reati previsti dal  decreto legislativo n. 231/2001 non sono solo quelli verso le Pubbliche  Amministrazioni (come truffa, concussione, corruzione, etc) e i reati societari  (ad esempio falso in bilancio, false comunicazioni sociali, etc), ma anche i  reati relativi alle lesioni personali e all'omicidio correlati con la salute e  la sicurezza nei luoghi di lavoro. L'impresa può essere esentata dalla  responsabilità, se e solo se, fornisce prova di aver adottato con efficacia  modelli di organizzazione e gestione idonei a prevenire reati della specie di  quello verificatosi, di vigilare sull'osservanza di tali modelli e soprattutto  se l'ente riesce a provare che il reato è stato attuato da un soggetto che abbia  eluso volontariamente ed in maniera fraudolenta i modelli di organizzazione e  controllo.

L'articolo 30 del Decreto Legislativo 81/08
Il decreto legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 con l'articolo 30 introduce i  modelli di organizzazione e di gestione. Persone giuridiche, società e  associazioni possono adottare ed attuare un modello di organizzazione e di  gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa.  Il modello organizzativo deve altresì prevedere un idoneo sistema di controllo  sulla sua attuazione e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità  delle misure adottate. Il riesame e l’eventuale modifica del modello  organizzativo devono essere effettuati, quando siano scoperte violazioni  significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e all’igiene  sul lavoro, ovvero in occasione di mutamenti organizzativi e produttivi anche in  relazione al progresso scientifico e tecnologico. In sede di prima applicazione,  i modelli di organizzazione aziendale definiti conformemente alle Linee guida  UNI-INAIL per un Sistema di Gestione della salute e Sicurezza sul Lavoro (SGSL)  del 28 settembre 2001 o al British Standard OHSAS 18001:2007 si presumono  conformi ai requisiti di all'articolo 30 del D. Lgs. 81/08.

Modello organizzativo e delega di funzioni
Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla  natura e dimensioni dell'organizzazione e dal tipo di attività svolta,  un'articolazione di funzioni e responsabilità che assicuri le competenze  tecniche ed i poteri necessari per la verifica, la valutazione, la gestione ed  il controllo del rischio, nonché un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il  mancato rispetto delle misure indicate nel modello. Pertanto il datore di lavoro  deve predisporre un vero e proprio organigramma per la sicurezza aziendale  attraverso un sistema di deleghe che identifichi con precisione i dirigenti ed i  preposti.

OHSAS 18001:2007
OHSAS, acronimo di Occupational Health and Safety Assessment Series, identifica  una norma internazionale che determina i requisiti di un Sistema di Gestione per  la Sicurezza e la Salute nei Luoghi di Lavoro. L'edizione più recente della  norma è stata redatta il 1 luglio 2007 a cura del British Standard Intitution e  prende il nome di OHSAS 18001:2007. I requisiti della OHSAS 18001 prendono in  considerazione i seguenti aspetti:

  • Pianificazione per l'identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e  il controllo dei rischi
  • Programma di gestione
  • Struttura funzionale e responsabilità
  • Formazione, consapevolezza e competenza
  • Consultazione e comunicazione
  • Controllo operativo
  • Adeguatezza dei mezzi e delle procedure per la gestione delle emergenze
  • Misurazione, monitoraggio e miglioramento delle prestazioni

OHSAS 18001 può essere adottata da qualsiasi organizzazione che desideri  applicare un sistema di procedure formali per ridurre i rischi associati alla  salute e alla sicurezza nell'ambiente di lavoro per dipendenti, clienti e il  pubblico in genere. OHSAS 18001 aiuta le organizzazioni a far fronte in modo  efficacie agli obblighi giuridici in materia di sicurezza e igiene costituisce,  se correttamente implementata e mantenuta, un modello organizzativo e gestionale  esimente dalla responsabilità amministrativa dell'ente in caso di infortuni sul  lavoro e/o malattie professionali. L'applicazione di un Sistema di Gestione  della Sicurezza conforme allo standard OHSAS 18001:2007 incorpora le  prescrizioni del d.lgs. 81/08 rendendone più efficiente la gestione, ma mettendo  l'accento sulla fase di verifica e controllo. In tal modo l'azienda potrà  migliorare l'efficacia e l'efficienza degli interventi esercitando una attività  di autocontrollo finalizzata al miglioramento e non semplicemente alla  ottemperanza alle leggi.

Certificazione OHSAS 18001:2007
OHSAS 18001:2007 è una norma per la quale può essere rilasciata una  certificazione di conformità da parte di un ente terzo (Organismo di  Certificazione). La certificazione OHSAS verifica l'applicazione volontaria,  all'interno di un'organizzazione, di un sistema che permette di garantire  adeguato controllo riguardo la Sicurezza e la Salute dei Lavoratori, oltre al  rispetto delle norme cogenti. Il processo di valutazione prevede due stage di  verifica presso l’organizzazione il primo documentale ed il secondo sul campo.

Prossimi Corsi di formazione

Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.

Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17.

Corso Date Orari
Addetto Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Addetto Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
RLS Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento RLS Data temporaneamente non disponibile
Preposto alla sicurezza Data temporaneamente non disponibile
Dirigente per la sicurezza Data temporaneamente non disponibile
HACCP Data temporaneamente non disponibile
Lavoratori Data temporaneamente non disponibile