Ti trovi in: Home > Servizi Offerti > Valutazione dei Rischi > Valutazione Rischi Stress Correlati

Valutazione rischi stress lavoro correlato

Obbligo di valutazione del rischio stress lavoro  correlato
Il Decreto Legislativo. n. 81 del 9 aprile 2008 contiene un esplicito e  specifico riferimento allo “stress lavoro-correlato” come uno dei rischi oggetto di valutazione e tutela. L’obbligo di valutazione di questo rischio entra in  vigore dal 1 agosto 2010. Tale valutazione si estende ad ogni forme di  organizzazione, seppur a livelli e approfondimenti differenti. Questo deriva dal  fatto che ogni azienda è potenzialmente oggetto di stress organizzativo,  indipendentemente dalle dimensioni, dal settore, dalla tipologia di contratto,  dal rapporto di lavoro, etc.

Dimensione del danno da rischio stress lavoro correlato
Secondo studi internazionali i fattori psico-sociali sono oggi generalmente  riconosciuti come una problematica globale che interessa tutti i Paesi, tutte le  professioni e tutti i lavoratori. La maggiore flessibilità e precarietà del  lavoro, la sua intensificazione, le molestie e il mobbing nei rapporti di lavoro  sono alcuni dei fattori che possono scatenare disturbi di stress da lavoro.  anche se per comprendere pienamente le relative implicazioni sono necessarie  ulteriori ricerche, si riconosce che tali fattori possono avere un impatto  significativo sulla salute, sull'assenteismo e sul rendimento dei lavoratori.

Possibili danni generati dal rischio stress lavoro  correlato
Nel lungo termine, lo stress da lavoro può anche causare disturbi osteomuscolari  e altre manifestazioni patologiche come ipertensione, ulcere peptiche e malattie  cardiovascolari. Lo stress da lavoro può anche contribuire a maturare una  incapacità di affrontare il lavoro. Anche gli stili di vita personali possono  influire significativamente sul rendimento lavorativo e sui rapporti con i  colleghi. Lo stress da lavoro può influenzare ed essere indirettamente aggravato  da problemi esterni al lavoro, come violenze, abuso di sostanze, tabacco e  alcool, tensioni nei rapporti familiari e personali. Lo stress può essere un  fattore scatenante della depressione e persino condurre al suicidio. Tutto  questo si traduce in costi potenzialmente altissimi in termini di sofferenza  umana e di onere economico per il singolo e per la comunità. Secondo studi  effettuati in Europa e in altri Paesi industrializzati, lo stress può essere  all'origine del 50%-60% dei giorni lavorativi perduti.

Elementi qualificanti della valutazione del rischio  stress lavoro correlato
La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere inserita in un  percorso che preveda:

  • il coinvolgimento del Datore di Lavoro e della Direzione Aziendale,
  • opportune azioni di comunicazione e informazione,
  • l’acquisizione di specifiche competenze da parte del Responsabile del Servizio  di Prevenzione e Protezione (RSPP) e del Medico Competente e la loro  partecipazione attiva insieme a quella del Rappresentante dei Lavoratori per la  Sicurezza (RLS);
  • la formazione di Lavoratori, Dirigenti e Preposti;
  • la consultazione dei lavoratori;
  • la valutazione del rischio e l’adozione di misure collettive;
  • la verifica dei cambiamenti ottenuti e la gestione di singoli casi;
  • il monitoraggio nel tempo

Metodologia di valutazione del rischio stress correlato
Il metodo deve prevedere sia elementi oggettivi e verificabili sia elementi  soggettivi relativi alla percezione da parte del gruppo dei lavoratori  dell’organizzazione aziendale. Gli elementi oggettivi devono consentire una  prima definizione del rischio, mentre gli elementi soggettivi devono restituire  una valutazione del rischio Gli elementi oggettivi, in coerenza con le  indicazioni dell’accordo quadro e del documento dell’agenzia europea 2009, devono considerare:

  • indici infortunistici,
  • assenza per malattia,
  • ricambio del personale,
  • procedimenti e sanzioni,
  • segnalazioni medico competente,
  • funzione e cultura organizzativa,
  • ruolo nell’ambito dell’organizzazione,
  • l’evoluzione e lo sviluppo di carriera,
  • autonoma decisione e controllo,
  • rapporti interpersonali al lavoro,
  • interfaccia casa-lavoro,
  • ambiente di lavoro ed attrezzature,
  • pianificazione dei compiti,
  • carichi, ritmi di lavoro, orario di lavoro.

Gli elementi soggettivi cioè derivanti dalla rilevazione della soggettività del  gruppo di lavoratori: possono essere ottenuti tramite questionari, focus group  oppure interviste semi strutturate. In conclusione è bene rammentare che:

  • la valutazione del rischio stress lavoro-correlato è una valutazione  sull’organizzazione del lavoro e non sul livello di stress positivo o negativo  dei singoli lavoratori o sui tratti di personalità.
  • la valutazione del rischio stress lavoro-correlato non solo non si esaurisce  con la somministrazione di un questionario, ma prevede un ampio percorso con  elementi oggettivi e soggettivi integrati e contestualizzati tra loro  nell’organizzazione.
  • gli elementi soggettivi richiedono specifiche professionalità.

Prossimi Corsi di formazione

Le date dei corsi presenti nel calendario si intendono come definitive e confermate.

Per maggiori informazione la nostra segreteria è disponibile telefonicamente e attraverso email dal lunedi al venerdi dalle 9 alle 17.

Corso Date Orari
Addetto Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Antincendio Data temporaneamente non disponibile
Addetto Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento Primo Soccorso Data temporaneamente non disponibile
RLS Data temporaneamente non disponibile
Aggiornamento RLS Data temporaneamente non disponibile
Preposto alla sicurezza Data temporaneamente non disponibile
Dirigente per la sicurezza Data temporaneamente non disponibile
HACCP Data temporaneamente non disponibile
Lavoratori Data temporaneamente non disponibile